mercoledì 1 settembre 2010

Risultati Test Ingegneria 2010/2011 del 1 Settembre 2010 cisiaonline

Salve, i risultati dei test non sono ancora stati ufficialmente pubblicati. Insieme però è possibile ricostruire buona parte del libretto tramite ciò che vi ricordate. commentate il post di questo blog con le domande e le soluzioni che avete dato in modo tale da poter creare un'unica pagina (che aggiornarò personalmente) contenente più risultati possibili per avere una prima idea riguardo un eventuale punteggio frutto del vostro lavoro odierno.

   LEGGI LE PRIME SOLUZIONI



in verde risposta corretta diciamo al 90%
in giallo da verificare
in rosso c'è sicuramente qualcosa che non va

LOGICA



Con quante X è possibile completare la tabella in figura? (sorta di campo minato)
4

In un quadrato diviso in 9 caselle bisognava posizionare nella prima riga numeri pari (da 1 a 9) in ordine crescente, nell'ultima riga numeri in ordine crescente dispari (da 1 a 9)e in fine nella seconda e terza colonna da sinistra numeri in ordine crescente. che numero capita nel centro???
2 6 8
9 4 7
1 3 5
Se la luna è piatta, allora pisa non è in italia.

- se pisa è in italia allora la luna non è piatta
- se la luna non è piatta, allora pisa è in italia
una delle due frasi non aveva "allora" ma solo una virgola come interruzione, questo faceva in modo che la seconda parte non
una conseguenza delll'altra rendendo le 2 parti di frase sconnesse (ricordatemi quale :D )


20 alunni in una classe. 9 giocano basket, 14  calcio e 6 a pallavolo. Qaunti sono quelli che praticano almeno 2 sport?

3

 5 sarte cuciono 40 bottoni in 30 minuti....quante sarte ci vogliono per cucire 320 bottoni in un ora?

20

CASSA(3) BANANA(3) TRENO(5) FERMO(5)
che numero attribuire a GATTO (X)???

4 (ovvero il numero di lettere non ripetuto all'interno della parola)

nessun albero con i rami è sempreverde la sequenza esatta ai 4 vero o falso FVFF
un ragazzo tifa sampdoria e l'altro non tifa genoa. cosa con certezza è possibile dire?

almeno uno dei 2 tifa una squadra di calcio

(nome a caso) vuole un gatto. il gatto se bianco è grasso , se nero è magro. ottiene un gatto tigre contro le sue aspettative , cosa quindi è possibile affermare? (grosso modo era così)



una riunione viene effettuata da un gruppo di perosone ogni 3° martedì del mese. quale è il numero massimo di giorni che può passare tra una riunione e l'altra?

35























 COMPRENSIONE VERBALE


Deviazione della luce

La luce è'? curva geodetica
Deviazione della luce



Deviazione della luce



Deviazione della luce



Deviazione della luce



Etologia
perchè l'istinto animale interessa agli etologi

perchè si configura come un comportamento

Etologia



Etologia



Etologia



Etologia



Esperienza
Perché i positivisti sbagliavano?

perchè si fermavano all'esperienza dei sensi e delle impressioni
Esperienza
Come considerava newton lo spazio e il tempo?

assoluti

Esperienza


due osservatori per confrontare l'esito dell'esperimento
 Esperienza
Esperienza





 MATEMATICA 1


Sommatoria dei 10 logaritmi

18



Il numero la cui somma delle cifre è multiplo di sei ma non è divisibile per sei 3333
3+3+3+3=12 (divisibile per sei)
3333/6= 555,5 non restituisce un numero intero
Numero n che elevato al quadrato restituisce un multiplo di 120

60
in un'urna ci sono 1 palline rosse 2 palline gialle 3 palline verdi 4 palline nere 5 palline bianche quante ne devo tirare fuori per essere sicuro di averne almeno 4 dello stesso colore??? 13
è data una sfera con raggio r la cui superficie vale S. È dato poi un quadrato con lato 4r e perimetro A. Determinare quale relazione è giusta.

4s = π A

|x|=y scegliere quale delle relazioni è valida

x+y>=0

distanza tra y=x (bisettrice 1°- 3° quadrante) e y=x+1  rad2/2
In una classe il 40% degli studenti pratica pallavolo,il 50% dei restanti nuoto e i 9 rimanenti allievi nessuno sport.calcolare il numero totale degli allievi

30

il 40% di 30 è 12 ---> 30-12=18 ---> 50% di 18= 9--> 18-9 = 9 ovvero i restanti
4m=3n


m*n pari

     1
----------              = a
sen X * cos X

per quali valori di a l'equazione ha senso?


il seno di -1\77 tra 0 e 2pgreco quanti valori assume?









































 SCIENZE FISICHE E CHIMICHE


Moli risultanti totali in un recipiente con 5 moli di N2 e 4 O2 dalla reazione N2+O2 ---> N2O2 sapendo che di O2 ne reagisce solo metà
7

Rio Freddo , Rio Caldo che si uniscono in Rio Tiepidp
16 °C

Per raddoppiare l'intensità di corrente che scorre in un filo conduttore

è necessario raddoppiare la sezione

deltaV=R*i, i=deltaV/R, essendo R=ro*l/S, otteniamo che i=deltaV/(ro*l/S)=(deltaV*S)/ro*l

Il manometro misura
la pressione

Una macchina che viaggia a 50 all'ora si ferma in 30 metri, se la velocità quanto diventa lo spazio di frenata?

raddoppia si ferma in 120 metri (al raddoppiare della velocità lo spazio di frenata quadruplica)


La persona che deve mettere X litri benzina nella macchina scegliendo tra 1350 e 1400 € al litro dati da un distibutore rispettivamente più lontano e più vicino da casa. per andare e tornare dal distributore più lontano la macchina consuma in totale 1 litro

> 27 perchè a (27 litri * 1.400 = 37.8 e 28 litri * 1.350 = 37.8 qundi a 27 pareggi la spesa mentre in su ci guadagni)
L'energia potenziale in funzione del tempo si misura con questa formula

E=m*g*h, essendo h=1/2 g*t^2, veniva che E=m*g*1/2 g*t^2=1/2 m*g^2 * t^2

l'equazione dimensionale  della frequenza è
l^0 *t^-1, infatti f=1/T

Come si può rappresentare un moto uniformemente accellerato in un sistema cartesiano spazio / tempo
con una parabola

due lampadine posizionate sia in un circuito in serie e in un circuito in parallelo il testo voleva sapere quali erano più luminose

le due lampadine in parallelo sono più luminose di quelle in serie

due palline una asciutta e una bagnata hanno una temperatura di 20 gradi. vengono sottoposte a una corrente di aria secca anche essa di 20° cosa succede alle 2 palline?

la temperature di una delle due cambia non restano invariate decidiamo quale
Un ciclista percorre una strada di 100 km in diversi modi:
- il secondo:  in cui va nel primo pezzo a 30 km/h e nel secondo a 10 km/h
- il primo : in cui va nel primo pezzo a 25km/h e nel secondo a 15km/h
- il terzo:  in cui va sempre a 20km/h
quand'è che ci mette meno tempo?

il tempo è uguale per tutti e tre 

in un pendio in discesa inclinato £ rispetto all'orizzonte, uno sciatore di peso P sale trainato da uno spazzanevi con una corda parallela all'inclinazione del terreno



una valiggietta portata per una distanza d ad una distanza dal suolo h e di peso P esercita una forza contraria (manca un pò di testo)

il lavoro è uguale a 0

Volume finale di superfic di una bolla di gas di volume iniziale:0.5cm^3 che si stacca dal fondo di una colonna d'acqua alta 2mt...


a T costante P*V costante..

V_finale=(P_fondo/P_superf)*V_iniziale...

V_finale=(10^5 +ro*g*h / 10^5)* 0.5cm^3...

V_finale=1.2*0.5cm^3 = 0.6 cm^3


potenza necessaria per innalzare un carico verso l'alto a una certa velocità?

1,4 kW

Una soluzione di 3 kg d'acqua ha una concentrazione di sale pari a 30g /kg dopo evaporazione 40 g su kg. Quanta acqua è evaporata?



in quale dei seguenti casi NON si induce corrente elettrica in un filo conduttore?













  MATEMATICA  2


L'età dei 3 fratelli Giovanni, Luca, Marco
La metà della somma degli anni di Giovanni e Luca è uguale a un settimo di quella di Marco. Fra 10 anni la somma degli anni di Giovanni e Luca è uguale a quella di Marco
Giovanni ha 3 anni (Luca 1)

G/2+L /2 = M/7 -->  M= 14
(G+10)+(L+10) = M+10  --> 13+11= 24
C'è una circonferenza di raggio 1cm tangente a un'altra circonferenza di raggio 4cm, una retta è tangente alla prima circonferenza nel punto A e alla seconda nel punto B calcolare l'area del quadrilatero formato da A e B e dai centri delle circonferenze



12
triangolo equilatero ABC e quadrato DEFG di lato 3. DE posizionate su AB, F su AC, e G su CB. calcolare il perimetro del triangolo

il perimetro del triangolo è 18      ///  6radice di 3 + 9




























Spero sia cosa gradita...ciao!!

373 commenti:

  1. - Per raddoppiare l'intensità di corrente che scorre nel conduttore è necessario raddoppiare la sezione;
    - il manometro misura la pressione;
    - NON si induce una corrente elettrica se il filo è posto in prossimità di un'altro filo attraversato da una corrente costante
    - se una macchina che viaggia a 50 all'ora (non mi ricordo se è 50) si ferma in 30 metri, se la velocità raddoppia si ferma in 120 metri (al raddoppiare della velocità lo spazio di frenata quadruplica);
    - il distributore di benzina più lontano è sempre meno conveniente;

    RispondiElimina
  2. LoGICA: CASSA(3)...BANANA(3)...FERMO(5)
    che numero attribuire a GATTO??? io ho messo (4)
    MATEMATICA 2: 4m=3n risposte n è dispari, mn pari, mn dispari, m+n pari, m+n dispari.
    il triangolo equilatero ABC e il quadratoDEFG dovevi trovare il perimetro del triangolo sapendo che DE si trovava su AB e che F si trovava su AC e G su CB. e che il lato del quadrato era 3. Risposta perimetro =18.
    FISICA: il manometro serve per misure: risposta la pressione.
    lampadine posizionate in un circuito in serie e in un altro in parallelo. quali delle due sono più luminose?
    un ciclista suddivide il suo traggitto di 100 km in tre parti: 1. prima parte.... 2. parte...3 parte tutto alla velocità di 20 km/h risposte t^1=t^2=t^3, t^1=t^2t^3.... (non ricordo.)

    RispondiElimina
  3. -circonferenza di raggio 1cm tangente a un'altra circonferenza di raggio 4cm una retta è tangente alla prima circonferenza nel punto A e alla seconda nel punto B calcolare l'area del quadrilatero formato da A e B e dai centri delle circonferenze.
    -Logica: bisognava dire con quante X si poteva completare il disegno
    -logica: in un quadrato diviso in 9 caselle bisognava posizionare nella prima riga numeri pari (da 1 a 9) in ordine crescente, nell'ultima riga numeri in ordine crescente dispari (da 1 a 9)e in fine nella seconda e terza colonna da sinistra numeri in ordine crescente. che numero capita nel centro??? = il 5
    -se la luna è pitta, allora pisa non è in italia. risposte se pisa è in italia allora la luna non è piatta o se la luna non è piatta, allora pisa è in italia?
    -

    RispondiElimina
  4. L'energia potenziale in funzione del tempo era:
    E=m*g*h, essendo h=1/2 g*t^2, veniva che E=m*g*1/2 g*t^2=1/2 m*g^2 * t^2

    RispondiElimina
  5. si, il numero al centro è il 5

    RispondiElimina
  6. - Tiangolo equilatero ABC e quadrato DEFG con DE su AB F su Ac e G su CB con lato di 3 trovare perimetro del triangolo= 18
    - 4m=3n allora n è dispari, m+n pari, m+n dispari, mn pari, mn dispari.
    - il percorso del ciclista diviso in 3 tappe le risposte erano t^1= t^2t^3 ...
    - CASSA(3) BANANA(3) FERMO(5). che numero attribuire a GATTO?? (4).
    -

    RispondiElimina
  7. - la potenza necessaria per innalzare un carico verso l'alto ad una certa velocità (non ricordo di preciso) era 1400W=1,4 kW...potete confermare?

    - l'equazione della frequenza era l^0 *t^-1, infatti f=1/T;

    RispondiElimina
  8. di matematica l'equazione che ammetteva più soluzioni era quella con indice pari, mi sembra alla 4a?

    RispondiElimina
  9. Ragazzi, postate la soluzioni di comprensione verbale, per favore!!!

    RispondiElimina
  10. ... di fisica non posso confermare xk non so nulla quelle poche che ho fatto le ho buttate a caso :)
    - in un pendio in discesa inclinato £ rispetto all'orizzonte, uno sciatore di peso P sale trainato da uno spazzanevi con una corda parallela all'inclinazione del terreno. ...
    - una valiggietta portata per una distanza d ad una distanza dal suolo h e di peso P esercita una forza contraria???
    -

    RispondiElimina
  11. la soluzione della disequazione in matematica 1 era -1<x<uguale 1

    RispondiElimina
  12. - quella del pendio se ricordo bene era P*sin(teta), confermata anche da un mio vicino di banco;

    - quello della valigetta non l'ho fatto

    Altri quesiti di scienze che ricordate?

    RispondiElimina
  13. a una disequazione, mi sembra di matematica 2, una soluzione era x>=-1, confermate?

    RispondiElimina
  14. ....è solo una persona che sta scrivendo... e nn ha una memoria di ferro...soprattutto quelli di comprensione verbale nn me li ricordo.
    ricordo che a matematica 2 c'era un polinomio che bisognava fare cn ruffini.

    RispondiElimina
  15. credo ci sia qualche errore perchè alcune domande non sono nella sezione giusta. corregetemi se sbaglio qualcosa

    grazie per la collaborazione ^^

    RispondiElimina
  16. esatto, era un polinomio, e dopo averlo svolto con ruffini si semplificava e usciva una soluzione che era x>=-1, però non è sicuro...

    RispondiElimina
  17. e una domanda dove bisognava trovare la distanza tra due rette una che era la bisettrice e un 'altra y=x+1 (mi sembra) quindi d=1
    ...una dove c'era il punto (1,1) una circonferenza e trovare la retta tangente in quel punto...

    RispondiElimina
  18. la distanza tra 2 rette era 1, confermo

    RispondiElimina
  19. le sezioni ho un pò di confusione tra matematica 1 e 2....

    RispondiElimina
  20. nel polinomio io avevo 3 soluzioni: due equivalenti cioè x=-1 e una uguale a 0 ma nn sono sicura fosse corretto...

    RispondiElimina
  21. ora mi viene in mente un quesito di logica: in una classe di tot alunni, tot giocano a questo, tot a questo, tot a questo. Siccome solo 1 della classe non giocava a niente, io ho risposto che c'era ALMWNO un alunno che non praticava sport, quell'almeno però non mi convince

    RispondiElimina
  22. no no non era così.... 20 alunni in una classe. 9 giocano a questo, 14 a questo e 6 a questo.
    io ho messo che almeno 3 alunni giocano ad almeno 2 sport...

    RispondiElimina
  23. allora l'ho sbagliato CAZZO

    RispondiElimina
  24. in matematica 2 devi mettere il perimetro del triangolo e le 2 circonferenze, se nn sbaglio erano lì non in matematica 1!!!!!

    RispondiElimina
  25. te ne avrai sbagliata 1 ....io TROPPE!!!!!!!

    RispondiElimina
  26. però gli sport a cui giocavano, se ricordo bene, erano diversi, quindi come fa ad essere: ''almeno 3 alunni giocano ad almeno 2 sport''?

    RispondiElimina
  27. e anche l'età dei tre fratelli era in matematica 2!!!!!! di dove siete???

    RispondiElimina
  28. perchè la somma tra 9 alunni che giocano a tennis, 14 che giocano a calcio e 6 che giocano a palla, è 29.... peccato che nella classe gli alunni erano 20... questo significa necessariamente che qualcuno fa più di uno sport...!!!

    RispondiElimina
  29. nella sezione di fisica c'era un quesito che chiedeva come si potesse rappresentare un moto uniformemente accellerato in un sistema cartesiano...ed la risposta è una parabola

    RispondiElimina
  30. no nn la inserire questa di logica xk io non ne sono sicura... ma soprattutto non era formulata così la domanda....non era " quanti fanno due sport..."

    RispondiElimina
  31. Qua dicono che per superare il test è necessario totalizzare un punteggio di almeno 15/80? Voi sapete qual è il punteggio minimo?

    http://www.bresciaoggi.it/stories/Cronaca/179655_test_dingresso_da_cervelloni_la_partenza__gi_in_salita/

    RispondiElimina
  32. si, è una parabola, una semiprabola per l'esattezza

    RispondiElimina
  33. per la fretta o fatto male la somma, che cazzo:(

    RispondiElimina
  34. Io sapevo che riportato in 100 devi aver totalizzato 36punti quindi in 80 penso una ventina.... 15 mi sembrano proprio poche!!!!!! Ma voi dove avete fatto il test?

    RispondiElimina
  35. comprensione verbale nessuno sa niente?

    RispondiElimina
  36. ahhaahah anche tu :P cmq ora che ci penso una di comprensione verbale era:
    - come sono considerati lo spazio e il tempo per newton.
    - perchè un tizio (non ricordo il nome) sbagliava, cosa aveva trascurato?

    RispondiElimina
  37. perchè, pure tu l'hai fatto a torvergata? in che sezione? io da ''schina'' a ''tivante''.

    Il tempo e lo spazio io ho messo che erano considerati assoluti, anche in base a quello che ho studiato all'ultimo anno di liceo.

    Quel tizio, invece, mi sembra che aveva trascurato l'attrazione gravitazionale di qualcosa

    RispondiElimina
  38. la risposta al quesito di matematica riguardante le due circonferenze e la retta tangente credo sia 12

    RispondiElimina
  39. cmq ripeto, bisognerebbe sistemare questo schema.... è un casino...
    -(in MATEMATICA 2)C'è una circonferenza di raggio 1cm tangente a un'altra circonferenza di raggio 4cm, una retta è tangente alla prima circonferenza nel punto A e alla seconda nel punto B calcolare l'area del quadrilatero formato da A e B e dai centri delle circonferenze
    - (IN matematica 2) triangolo equilatero ABC e quadrato DEFG di lato 3. DE posizionate su AB, Fsu AC, e G su CB il perimetro del triangolo è 18.
    ce ne sono molte che non hai inserito...anche se nn abbiamo la risposta inseriscile così riusciamo a ricostruire il test... tipo - in un pendio in discesa inclinato £ rispetto all'orizzonte, uno sciatore di peso P sale trainato da uno spazzanevi con una corda parallela all'inclinazione del terreno. ...Psin(£)
    - una valiggietta portata per una distanza d ad una distanza dal suolo h e di peso P esercita una forza contraria

    RispondiElimina
  40. questo non l'ho fatto, in un'altra domand di comprensione verbale del tipo:''la luce è''? io ho risposto una curva geodetica (almeno mi pare dicesse così la risposta)

    RispondiElimina
  41. si le risposte dovrebbero essere quelle... cioè anche io ho risp così... cmq io nella prima sezione aula 1!
    p.s. aveva trascurato la massa gravitazionale del sole mi sembra....

    RispondiElimina
  42. esatto, aveva trascurato la massa del sole, quindi mi puoi confermare che la luce è una curva geodetica? Un'altra era sul positivismo e io ho messo che esso si focalizzava esclusivamente sulla realtà materiale (non mi ricordo però bene la frase della risposta)

    RispondiElimina
  43. quella della luce non la so.... però quella del positivismo l'ho fatta... e ho messo (mi sembra) che si focalizzavano troppo sulle impressioni...non ricordo la risp nemmeno io..

    RispondiElimina
  44. eccone un'altra di scienze...
    - due palline una asciutta e una bagnata hanno una temperatura di 20 gradi. vengono sottoposte a una corrente di aria secca anche essa di 20° cosa succede alle 2 palline? io ho messo che quella asciutta rimane a 20° e quella bagnata si riscalda.
    - due lampadine posizionate sia in un circuito in serie e in un circuito in parallelo il testo voleva sapere quali erano più luminose... io ho messo più luminose quelle in parallelo...
    - (matematica1) in un'urna ci sono tot palline rosse tot palline gialle tot palline verdi tot palline nere tot palline bianche quante ne devo tirare fuori per essere sicuro di averne almeno 4 dello stesso colore???

    RispondiElimina
  45. ...si ma è tutto un cazzo che io le scrivo nei commenti...e questo nn aggiorna...porca miseria!

    RispondiElimina
  46. queste le ho lasciate, non ero sicurissimo,

    RispondiElimina
  47. che corso della facoltà hai scelto???...

    RispondiElimina
  48. ingegneria meccanica, tu?

    RispondiElimina
  49. Quelle che ricordo io:

    MATEMATICA 1/2:

    1. è data una sfera con raggio r la cui superficie vale S. È dato poi un quadrato con lato 4r e perimetro A. Determinare quale relazione è giusta.....risposta: 4s = pigrecoA

    2. |x|=y scegliere quale delle relazioni è valida....risposta(che ho messo io): x+y>=0

    3. in un'urna vengono messe 1 pallina blu,2 gialle,3 rosse,4 verdi e 5 nere. Determinare il numero minimo di estrazioni per avere almeno 4 palline dello stesso colore.....risposta: 13

    4. distanza tra y=x e y=x+1 risposta: 1

    LOGICA:

    1. 8 sarte cuciono 80 bottoni in 30 minuti....quante sarte ci vogliono per cucire 320 bottoni in un ora? risposta(mia): 16

    COMPRENSIONE VERBALE:

    1. perché l'istinto animale interessa agli etologi? risposta: perché si configura come un comportamento

    2. com'è un raggio di luce che va da un punto ad un altro? risposta(mia): "geodetica" ma credo che quella giusta sia invece "dipende dalla posizione dei pianeti".....in realtà la domanda è formulata in modo troppo approssimativo

    3. Perché i positivisti sbagliavano? risposta: davano eccessivo valore al rigore scientifico

    4. Come considerava newton lo spazio e il tempo? risposta: assoluti

    FISICA/CHIMICA:

    Un generatore eroga una corrente di un determinato voltaggio. (C'erano 2 immagini)
    1.Due lampadine collegate in serie in un circuito
    2.Due lampadine collegate in parallelo in un'altro circuito

    quale coppia di lampadine è più luminosa? risposta: entrambe le coppie hanno la stessa luminosità

    2. Una sfera di metallo asciutta ha la temperatura di 20°c, un'altra sfera di metallo bagnata ha una temperatura di 20°c. Esse vengono esposte ad una flusso d'aria a 20°c....come cambia la loro temperatura? risposta: rimane 20°c per entrambe


    se trovate qualche errore correggetemi pure

    RispondiElimina
  50. allora quella delle sarte, non erano 80 sarte ma di meno... infatti la mia risp non era 16.
    per quanto riguarda le altre ok! ma sei sicuro/a che le 2 domande di fisica sono giuste xk io ho risposto in modo diverso.

    RispondiElimina
  51. MATEMATICA 1/2:

    1) Confermo;
    4) confermo;

    COMPRENSIONE VERBALE:

    1) Confermo;
    2)io ho messo geodetica, poichè il raggio di luce è curvato dalla forza di attrazione gravitazionale;
    4) Confermo;

    RispondiElimina
  52. Ragazzi, però mettiamoci un nickname, io non sto più a capire chi parla e quanti siamo!

    RispondiElimina
  53. Io non sono sicura di Logica e fisica... però boh forse sbaglio io....!!!

    RispondiElimina
  54. si infatti le sarte ho scritto sono 8....forse ho sbagliato il numero di bottoni.

    per quanto riguarda fisica non sono sicuro al 100% ma per quanto riguarda le lampadine se il generatore eroga sempre la stessa potenza non vedo che differenza possa esserci tra due lampadine collegate in serie o in parallelo

    per le sfere di metallo se tutti gli elementi sono a 20° non può cambiare la temperatura....il flusso d'aria può solo asciugare la sfera bagnata ma non cambia la temp

    RispondiElimina
  55. Io quella delle sarte l'ho fatta così: se 8 sarte cuciono 80 bottoni in mezz'ora, 8 sarte cuciono 160 bottoni in un'ora. Facendo la proporzione, ''8 sarte sta 160 bottoni come x sarte sta 320 bottoni, la risposta è 16 sarte

    RispondiElimina
  56. il procedimento per risolvere il problema delle sarte è quello che ho scritto sopra, però mi sembra che i dati del problema non siano giusti

    RispondiElimina
  57. Può essere anche che le sarte erano 4 e i bottoni sono giusti.....sinceramente non ricordo bene xD

    RispondiElimina
  58. quello delle lampadine io l'ho lasciato in bianco, però riflettendoci sopra, se le resistenze sono tutte uguali e anche la ddp, si ricava che la resistenza equivalente minore è quella delle lampadine in parallelo, di conseguenza sono più luminose le lampadine collegate in parallelo

    RispondiElimina
  59. mi correggo per quanto riguarda le sfere: quando un liquido evapora da una superficie la raffredda proporzionalmente alla velocità con cui evapora quindi risposta: si raffredda la sfera bagnata

    RispondiElimina
  60. ...io di fisica nn ne capisco molto...ma anche io ho pensato fosse così.... anche x le palline di 20° se una l'asciugo la temperatura cambia....boh...

    RispondiElimina
  61. ma i risultati quando escono e dove?

    RispondiElimina
  62. i risultati escono sul sito della propria università in una decina di giorni e dopo anche sul sito della CISIA dove potrai controllare i tuoi errori

    RispondiElimina
  63. ...No escono in meno di 10 giorni xk fra una settimana iniziano i corsi OFA.

    RispondiElimina
  64. Ma l'esame alla fine dei corsi OFA consiste in un test?

    RispondiElimina
  65. Voi siete d'accordo sul quesito del distributore...e cioè che il distributore più lontano è sempre il meno conveniente? E su quello del induzione elettromagnetica del filo?

    RispondiElimina
  66. Si è un test. simile a questo ma da quanto ho capito c'è solo matematica e fisica.

    RispondiElimina
  67. il quesito del distributore dovrebbe essere > 27 perche a (27 litri * 1.400 = 37.8 e 28 litri * 1.350 = 37.8 qundi a 27 pareggi la spesa mentre in su ci guadagni)

    RispondiElimina
  68. un'altro quesito era: Un ciclista percorre una strada di 100 km in diversi modi:
    - il primo in cui va nel primo pezzo a 25km/h e nel secondo a 15km/h

    - il secondo in cui va nel primo pezzo a 30 km/h e nel secondo a 10 km/h

    - il terzo in cui va sempre a 20km/h

    quand'è che ci mette meno tempo? risposta: il tempo è uguale per tutti e tre

    RispondiElimina
  69. per quello che riguarda il quesito del quadrato con le 9 caselle se non ricordo male la prima riga doveva essere pari e crescenti da sinistra a destra, l'ultima dispari e crescenti da sinistra a destra mentre le ultime 2 colonne dovevano essere crescenti dal basso verso l'alto.

    la soluzione del quadrato dovrebbe essere

    2 6 8
    9 4 7
    1 3 5

    quindi il risultato è 4 (la cella centrale)

    RispondiElimina
  70. il ciclista dovrebbe essere

    prima soluzione 320 min
    seconda 400 min
    terza 300 min

    quindi era l'unica con la scala, quindi i 2 minori.... (secondo me erano invertite la soluzione 1 e 2 quindi doveva essere t1>t2>t3)

    RispondiElimina
  71. il quadrato con le 9 caselle è il 5 mentre il ciclista è tutti e tre i tempi uguali!!!!!

    RispondiElimina
  72. no se prendi in considerazione 20 km/h per tutto il percorso vedi che nella prima ipotesi il ciclista va metà percorso a 25km/h (20+5) e metà a 15km/h (20-5)....nella seconda ipotesi va metà a 30km/h (20+10) e metà a 10km/h (20-10).....quindi i tre tempi dovrebbero essere uguali t1=t2=t3

    RispondiElimina
  73. fai solo un veloce calcolo 50km ai 10 sono 5 ore, 100 ai 20 sono 5 ore....

    questo calcolo lo puoi fare a tempi uguali non a distanze uguali.... (se non ricordo male)

    RispondiElimina
  74. quella del ciclista è così

    Quella di 20 km/h impiega 5 ore per percorrere 100km

    colui invece che va a 10 km/h per metà del percorso (cioè 50km) sicuramente impiegherà di più del primo

    La risposta era il primo maggiore del secondo e il terzo uguale al secondo

    RispondiElimina
  75. scusa noemi, non riesco però a capire come hai composto il quadrato per mettere il 5 in mezzo?

    RispondiElimina
  76. i tempi per me sono uguali...ma siete davvero sicuri che la distanza tra le rette sia 1 ? perchè io ho fatto la distanza tra il punto 1,1 (che è il punto di incontro tra la retta y=x+1 e l'asse y ) e la retta x=y e viene radice2 / 2 ... che ne dite ?

    RispondiElimina
  77. questo dannato ciclista non poteva stare a casa qual giorno....

    cmq soluzione a 50km ai 25km/h 120 min + 50km ai 15km/h 200min = 320min
    soluzione b 50 km ai 30km/h 100 min + 50km ai 10km/h 300min = 400min
    soluzione c 100km ai 20km/h = 300min

    Corretto o dove sbaglio?????

    RispondiElimina
  78. ....il ciclista secondo me sono tutti uguali... il quadrato io l'ho completato come il tuo ma in mezzo ho messo il 5....

    468
    57
    135

    RispondiElimina
  79. si scusa ma ci sono 2 cinque..... in mezzo ed in basso a destra.... io direi che gli ultimi 2 in basso a destra (3 e 5) sono bloccati li perchè altrimenti non riesci a fare la fase crescente delle 2 colonne.....

    RispondiElimina
  80. e chi ha detto che non si posso fare ripetizioni????

    RispondiElimina
  81. mi sembrava sottinteso altrimenti c'erano decine di soluzioni diverse.....

    RispondiElimina
  82. Scusate, qualcuno di voi sa se l'esame che dovrò SICURAMENTE (xD) affrontare dopo gli OFA è più semplice? Ho saputo che c'è solo matematica, è giusto?

    RispondiElimina
  83. Ragazzi, per quanto riguarda quello del distributore secondo me è sempre meno conveniente, perchè bisogna considerare anche che l'auto dopo essere arrivata a quel distributore più lontano (dove la benzina costa 1,35€ al litro), deve anche ritornare indietro! Quindi, se vado a fare rifornimento a quello più lontano, i litri extra che devo rabboccare non sono solamente 1, bensì 2, perchè per andare al distributore più lontano devo considerare sia il viaggio di andata, sia quello di ritorno. Quindi, nel caso del distributore più vicino il pieno di 27 litri costa 27*1,4=37.8€, nel secondo caso i litri che devo mettere sono 29 quindi 29*1,35=39,15€
    Siete d'accordo?

    RispondiElimina
  84. 2 6 8
    9 4 7
    1 3 5
    non penso si possano fare ripetizioni

    RispondiElimina
  85. per Giuly c'è solo matematica e fisica.... non sò dirti se sarà più facile o più difficile.... p.s. lo potevano specificare che nn se potevano fa le ripetizioni PORCA PALETTA!!!!

    RispondiElimina
  86. Nooo anche fisica -.- che palle!

    RispondiElimina
  87. ma quello del Rio Freddo rio caldo ecc... non è 15°????

    RispondiElimina
  88. Ragazzi ne ho scafazzate un sacco : (

    RispondiElimina
  89. a me non c'è nessun test dopo gli OFA ma solo obbligo di frequenza

    RispondiElimina
  90. allora che mi dite della pompa di benzina?

    RispondiElimina
  91. boh allora dipenderà dall'università... io vado a Tor vergata e funziona così!
    ma se questo aggiorna sto sito così uno se fa 2 conti????

    RispondiElimina
  92. no quello del rio non è 15° perché i due fiumi hanno diversa portata....se avevano la stessa era 15°

    RispondiElimina
  93. ciao Giuseppe non ricordo cosa diceva di preciso il quesito sulla pompa.... Se non ricodo diceva che per colmar ela distanza bisognava fare un litro in più.. quindi non specificava a viaggio oppure no.... ma mi fai venire dei dubbi (cmq non essendo nulla a caso mi risulta strano che ci fosse proprio 27 tra le soluzioni che è il punto di pareggio usando 1 litro in più)...

    RispondiElimina
  94. quello che aggiorna il sito fa riferimento a quello che abbiamo scritto noi, quindi non è niente di sicuro

    RispondiElimina
  95. quali erano le soluzioni del quesito della pompa?

    RispondiElimina
  96. ...si lo so che si basa su quello che diciamo noi.... però almeno avere una griglia delle domande già è tanto... le risposte piano piano le metteremo!!!

    RispondiElimina
  97. si hai ragione nel quesito della distanza tra le rette y=x e y=x+1 la risposta giusta è radice2/2 e non 1......

    RispondiElimina
  98. qualcuno ricorda il quesito del sin e cos di 15°?

    RispondiElimina
  99. O_O ma che dite?????? y=x interseca l'asse y in (0,0) la retta y=x+1 nel punto (0,1)
    non è che ci vuole molto a fare 1-0=1
    cioè se lo disegni se vede pure a occhio!!!!!

    RispondiElimina
  100. a quello del sin e cos di 15° bisognava rispondere che sin15°< 1/2(sen60°) e cos15°> rad3/2(cos30°)

    RispondiElimina
  101. si ma la distanza tra due rette deve fare 2 angoli retti sulle rette e non 2 di 45°....

    RispondiElimina
  102. Matteo, per caso era la prima soluzione sul foglio (altrimenti non ricordo cosa ho risposto)?

    RispondiElimina
  103. no ti sbagli.....è vero che y=x interseca l'asse y in(0,0) e la retta y=x+1 nel punto(0,1) e la distanza è 1....però tu stai considerando un segmento obliquo rispetto alle due rette! la distanza tra due rette è la congiungente perperdicolare alle due rette....se lo disegni te ne accorgi....poi facendo la distanza punto-retta tra (0,0) e y=x+1 con la formula ti viene precisamente 1/rad2 ovvero rad2/2

    RispondiElimina
  104. no giuseppe non ricordo proprio dove si trovava la domanda

    RispondiElimina
  105. -.-..la distanza tra due rette dev'essere un segmento che forma angoli di 90 con le rette...sarebbe stato uno se le rette fossero state parallele all'asse x o y ....ad es x=0 e x=1 distanza 1-0 = 1 !!!! comq non so voi ma per me è stato molto difficile..mate ne ho lette appena una decina qnd gia era scaduto il tempo e per la fretta avrò commesso un sacco di boiate T_T

    RispondiElimina
  106. ne ho scafazzate troppe pure io :( vabbè ci vediamo al corso OFA :P

    RispondiElimina
  107. a me è sembrato troppo poco il tempo....a matematica 1 sono riuscito a rispondere solo a 8 domande su 20

    RispondiElimina
  108. Ragazzi, quello della potenza necessaria per innalzare un carico verso l'alto a una certa velocità qualcuno se lo ricorda? A me esce 1,4 kW. E il testo di quello delle sarte? E quello dell'induzione nel filo?

    RispondiElimina
  109. vabb tanto è inutile strasi a cervellare... entro la fine della settimana escono i risultati!!!!

    RispondiElimina
  110. Ragazzi all'ultima domanda di Matematica 2 e l'ultima in assoluto, quella che diceva y^2 + x^2 - 2xy = 0 (se non mi sbaglio) è una circonferenza, una retta, due rette incidenti, un'ellisse etc? cosa avete risposto??

    RispondiElimina
  111. giuly io ho risposto rette incidenti andando per esclusione....ed effettivamente derive mi disegna l'equazione come due rette incidenti ma non sono affatto sicuro anche perché derive non sempre mi fa i grafici giusti

    RispondiElimina
  112. Per esclusione anche io ho messo quella!! xD

    RispondiElimina
  113. speriamo sia giusta...dove l'hai fatto il test?

    RispondiElimina
  114. Bene se giocavo una schediana al totocalcio facevo + punti....quella del manometro sicuramente l'ho azzeccata perchè fa parte del mio lavoro....

    RispondiElimina
  115. ...beh non mi dire che non ti ha tentato la risposta "misuratore di pollici" .... XD

    RispondiElimina
  116. cara futura collega ci lavoro da 15 anni con i manometri e sinceramente non ho guardato le altre risposte ma adesso mi hai messo la pulce nell'orecchio 8-)

    RispondiElimina
  117. ahaha xD
    cmq Matteo a Benevento, in Campania. Tu?

    RispondiElimina
  118. io l'ho fatto ad ancona....
    beh effettivamente tra MANOmetro e pollici c'era una certa correlazione xD

    RispondiElimina
  119. ...potevi cadere nel TRANELLO!!!! vabbè quindi oltre a giuseppe non c'è nessuno di Tor Vergata Roma????? voglio fare amicizia almeno al corso di recupero conosco qualcuno!!! ahahahahaah 8-)

    RispondiElimina
  120. ho aggiornato la tabella, mi dispiace se non l'ho potuto fare prima ma sono tornato a casa ^^ a breve metto un sondaggio per vedere dove abbiamo fatto il test. nel frattempo scrivete!

    ovviamente correggete se c'è qualcosa che non va

    RispondiElimina
  121. Ragà scusate ma nessuno sa con certezza quando usciranno i risultati?..Cmq qualcuno sa la risposta del quesito i matematica 1 che chiedeva:"in una classe il 40% degli studenti praticca pallavolo,il 50% nuoto e i restanti 9 allievi nessuno sport.calcolare il numero totale degli allievi."?xkè io ingenuamente avevo pensato fossero 90 dal momento ke il 10% della classe era di 9 alunni -.-'

    RispondiElimina
  122. la valigietta e quella del pendio fanno parte di fisica

    RispondiElimina
  123. la risposta a gatto è 4.....
    4 lettere distinte...

    RispondiElimina
  124. maseng, ma sei sicuro che il quesito del distributore diceva ''per ANDARE E TORNARE dal distributore più lontano la macchina consuma in totale 1 litro''?

    RispondiElimina
  125. 4m=3n ...

    secondo me è n*m e pari perchè scomponendo viene che n = 4/3 m quindi n è sempre pari (moltiplicato per 4 da sempre un numero pari) quindi un m moltiplicato per un numero pari da sempre un numero pari

    RispondiElimina
  126. 4m=3n è mn è pari
    18 perimetro triangolo è sicuro!
    quello delle due circonferenze è 12
    distanza tra le due rette non è 1 ciao ciao

    RispondiElimina
  127. perchè l'istinto animale interessa agli etologi: perchè si configura come un comportamento

    RispondiElimina
  128. la distanza tra le due rette è radice(2)/2

    RispondiElimina
  129. 4m=4n non è di logica ma di matematica 1

    RispondiElimina
  130. due osservatori per confrontare l'esito dell'esperimento

    RispondiElimina
  131. Ma "confrontare l'esito dell'esperimento" non era mica una delle 5 alternative? O.o

    RispondiElimina
  132. ...era una cosa del genere... un'altra alternativa era " per caso",

    RispondiElimina
  133. Se ricordo bene c'era un'altro quesito che diceva per cosa è divisibile questo polinomio?

    RispondiElimina
  134. Io ricordo:
    - Per avere un controllo reciproco.
    - Fu puramente casuale.
    - Portò a esiti contrastanti.
    Le altre due non le ricordo perchè erano di minore importanza, e le ho scartate a priori.

    RispondiElimina
  135. Per quanto riguarda etologia, l'istinto sono stimoli innati?

    RispondiElimina
  136. le sarte erano 5 che cucivano 80 bottoni in 30 minuti!
    tra le domande logica c'era una che diceva "nessun albero con i rami è sempreverde" la risposta era FVFF

    RispondiElimina
  137. E quanti bottoni dovevano cucire alla fine?

    RispondiElimina
  138. La distanza fra le due rette era rad(2)/2!

    ah mi pare c'era anche sin x= -1/77 se non l'avete già segnalato. bisognava trovare le soluzioni in 0<x<2pigreco!

    RispondiElimina
  139. io comunque ho fatto il test a torvergata !!

    RispondiElimina
  140. confermo quella dell'albero e il numero di sarte :P

    RispondiElimina
  141. Ragazzi secondo voi è possibile che i risultati si sappiano prima di domenica?..o cmq prima dei test di architettura(7 settembre)

    RispondiElimina
  142. Io ho messo per avere un controllo reciproco

    RispondiElimina
  143. 5 sarte-80 bottoni in 30 minuti.
    quante sarte per 320 bottoni in 1 ora.?
    soluzione: in un ora 5 sarte 160 bottoni
    5sarte:160 bottoni = x : 320 bottoni
    x= (320*5)/160=10---> risposta servono 10 sarte

    RispondiElimina
  144. per Giusepe anche io ho messo stimoli innati. penso sia giusto!!!!

    RispondiElimina
  145. Ma non erano 40 bottoni per 5 sarte?

    RispondiElimina
  146. in teoria dovrebbero essere in settimana e con 2-3 giorni di preavviso per i corsi quindi io penso che entro sabato dovrebbero dire!

    RispondiElimina
  147. *** PER FAVORE RISPONDETEMI PERCHE' E' MOLTO IMPORTANTE - GRAZIE***

    La domanda di matematica 1 era di trovare:
    -Il numero la cui somma delle cifre è multiplo di sei ma non è divisibile per sei

    -Il numero la cui somma delle cifre è multiplo di sei ed è divisibile per sei

    RispondiElimina
  148. il testo non era così cmq 3333

    RispondiElimina
  149. No perchè a me sembra che la domanda dicesse che "Un ragazzo sosteva che se un numero è multiplo di 6 allora è divisibile per 6. Allora un' altra ragazza gli risponde che non è vero. Poi il testo diceva di dire fra le risposte quale sosteneva la tesi che è possibile che se un numero è multiplo per 6 allora può capitare che sia divisibile per 6". Infatti io ho risposto 6666 ingenuamente...e non vorrei aver letto male la domanda...

    RispondiElimina
  150. ahhhh avevo inteso un 'altra domanda simile.... si questa me la ricordo... ma mi dispiace non ricordo la risposta...

    RispondiElimina
  151. anch'io ricordo che le sarte erano 40, perché il risultato non era 10, ma 20...confermate?

    RispondiElimina
  152. *** PER FAVORE RISPONDETEMI PERCHE' E' MOLTO IMPORTANTE - GRAZIE***

    La domanda di matematica 1 mi sembra che dicesse che "Un ragazzo sosteva che se un numero è multiplo di 6 allora è divisibile per 6. Allora un' altra ragazza gli risponde che non è vero. Poi il testo diceva di dire fra le risposte quale sosteneva la tesi che è possibile che se un numero è multiplo per 6 allora può capitare che sia divisibile per 6". Infatti io ho risposto 6666 ingenuamente...e non vorrei aver letto male la domanda...

    RispondiElimina
  153. Scusate mi correggo "un numero la cui somma delle cifre è un multiplo di 6"

    RispondiElimina
  154. si è probabile che i bottoni erano 40 e non 80.....cmq per quanto riguarda il quesito sulla valigetta ho visto che nella tabella non c'è la risposta....la risposta è che il lavoro è uguale a 0...stava pure nel mio libro di fisica questo esempio xD

    RispondiElimina
  155. Per Ennio.... se ne hai sbagliata una ....non ti proccupare non muore nessuno!!!!!

    RispondiElimina
  156. Ragazzi il quesito dei bottoni era una cavolata!e la risposta era 16!!!!

    RispondiElimina
  157. l'età dei fratelli non è 3 e 1 bensì 5 e 3.
    Ecco perchè: la domanda dice ke la metà della somma è uguale ad 1/7 dell'età del più grande quindi se la metà fa 4,il più grande ha 28 anni.Continuando dice ke tra 10 anni,la somma delle età sarà uguale a quella del più grande e quindi 15+13=28

    RispondiElimina
  158. le lampadine in parallelo sono + luminose vero?

    RispondiElimina
  159. Scusate un attimo, ma i test non erano diversi? Tant'è che che non si poteva copiare! Noi stiamo qua a cercare di ricostruire un test quando i quesiti non erano tutti uguali...o sbaglio?

    RispondiElimina
  160. no era diverso solo l'ordine delle risposte

    RispondiElimina
  161. Vi confermo che la risposta alle lampadine collegate in serie e in parallelo è che quelle collegate in parallelo sono più luminose : http://digilander.libero.it/nick47/icit05.htm

    RispondiElimina
  162. per quello che riguarda le età dei fratelli (per rispondere a chi diceva che era 15+13=28) non ricordo di preciso cosa diceva il testo ma spero che dicesse che tra 10 anni le somme delle età dei 2 fratelli minori era uguale a quella del fratello maggiore così dovrebbe venire (3 + 10) + (1 + 10) = 14 + 10....
    Spero....

    RispondiElimina
  163. matematica 1 c'era una espressione con le potenze del 2 che alla fine credo veniva 2^10(7)....poi c'era il triangolo tagliato dall'altezza del lato BC e ti chiedeva quanto fosse BC se nn ricordo male era AB sen(teta)....datemi conferma

    RispondiElimina
  164. l'età dei fratelli era 5 per giovanni e 3 per luca...
    infatti diceva che la metà della somma dei due...(5+3)/2=4 era un settimo dell'età dell'altro cioè 28.
    e tra dieci anni sempre la somma dei due era uguale a 28...infatti 15+13=28

    RispondiElimina
  165. c'era una domanda se non ricordo male che ti dava un equazione parametrica e ti chiedeva quante intersezioni aveva con l'asse delle X ... non sono sicuro fosse proprio cosi però XD

    RispondiElimina
  166. Erano 5 sarte che facevano 40 bottoni in 30 minuti....
    SI può dire che una sarta faceva ogni mezzora 8 bottoni, quindi in un ora 16...per farne 320 ci vogliono 20 sarte!

    RispondiElimina
  167. confermo erano 5 sarte risultato 20 !!!! nessuno si ricorda altri quesiti soprattutto di mate 1 ? quello dello della parametrica lo ricordo mi sa che il risultato era per nessun valore di K ci sono intersezioni..

    RispondiElimina
  168. Però il test non specificava se l'età dei fratelli minori aumentata di 10 deve essere uguale a quella attuale del grande o anche alla sua aumentata di 10.nel primo caso verrebbe 5 e 3 nel secondo 3 e 1

    RispondiElimina
  169. qualcuno si ricorda il testo dell'equazione da scomporre con Ruffini?

    RispondiElimina
  170. cmq quello della benzina...il testo dice che per ANDARE e TORNARE consuma un l in più quindi con un l si fa tutto il viaggio

    RispondiElimina
  171. Cmq se il problema dell'età è riferito all'età di marco oggi il risultato è giovanni 5 e luca 3

    RispondiElimina
  172. l'equazione da scomporre era x^4 -x^3 e poi non ricordo più....

    RispondiElimina
  173. la distanza tra y=x (bisettrice 1°- 3° quadrante) e y=x+1 non è 1!!! è radice di due su due..

    RispondiElimina
  174. era un equazione o una disequazione quella da scomporre con ruffini?

    RispondiElimina
  175. era un 'equazione! e il numero per scomporre era 1

    RispondiElimina
  176. sicuro che era un'equazione? E le disequazioni, allora, quali erano?

    RispondiElimina
  177. l'equazione da scomporre con ruffini era x^3-x^2-x+1=0 e c'erano diverse risposte come esiste un solo p(x)=0 oppure un solo p(x)=1 le altre non le ricordo......

    RispondiElimina
  178. un altro quesito diceva per cosa è scomponibile 16x^4-81

    RispondiElimina
  179. Siete sicuri che la distanza tra y=x e y=x+1 sia 1 e non √2/2??????
    Chiara

    RispondiElimina
  180. Si, lo ricordo anch'io, io ho fatto così: ho scomposto 16x^4 -81 in (4x^2 -9)*(4x^2 +9), poi ho scomposto di nuovo il primo termine e veniva (2x+3)*(2x-3)*(4x^2 +9), se non sbaglio era scomponibile o per 2x+3 o per 2x-3, siete d'accordo?

    RispondiElimina
  181. scusate, non ''scomponibile'', ma mi sembra che il quesito diceva per cosa è DIVISIBILE questo polinomio

    RispondiElimina
  182. la distanza è sicuramente radice2 su 2 e non 1 !!!! quello pi P(x) non lo ricordo bene voi ? ricordate un pò la traccia ?

    RispondiElimina
  183. A Quello del triangolo tagliato in due io ho risposto tgTheta xkè non dovevamo trovare l'ipotenusa ma il cateto!!!!

    RispondiElimina
  184. sbaglio o c'era una disequazione tipo 1/sen(x)cos(x).....??? aiutatemi a ricordare

    RispondiElimina
  185. si c'era 1/sin(x)cos(x)=a e ti chiedeva quali valori può assumere a se 0>x>2pigreco

    RispondiElimina
  186. e la soluzione di questa equazione ?? XD

    RispondiElimina
  187. ragazzi forse c'è un errore in una domanda.. quella dell'urna e le palline... se non ricordo male la traccia diceva " quante AL MINIMO devo estrarne per poter trovare 4 dello stesso colore " e non " quante ne devo estrarre per essere sicuro di averne 4 dello stesso colore " . Se chiede "al minimo" ovviamente la risposta è 4 e non 13 no? con un pò di fortuna uno ne estrae 4 dello stesso colore al primo colpo! fatemi sapere !

    RispondiElimina
  188. Ragazzi guardate che nell'esecizio di logica, in quello delle caselle da numerare da 1 a 9, chiedeva di mettere i numeri in ordine crescente dal basso verso l'altro nella PRIMA E SECONDA COLONNA e non nella seconda e terza. E il numero al centro è 5!

    RispondiElimina
  189. parol il testo diceva esattamente: Quante palline devo estrarre AL MINIMO per ESSERE SICURO di avere almeno 4 palline dello stesso colore....quindi confermo la risposta 13 :)

    RispondiElimina
  190. La domanda precisamente diceva QUANTE PALLINE DEVO ESTRARRE AL MINIMO AFFINCHE ME NE RIMANGANO 4 DELLO STESSO COLORE... Non può essere 13!

    RispondiElimina
  191. no non può essere così il testo perché non avrebbe senso....pur estraendo tutte le altre e lasciandone 4 nessuno può assicurare che siano dello stesso colore

    RispondiElimina
  192. Quella delle colonne te la ricordi? Erano la prima e la seconda o la seconda e la terza?

    RispondiElimina
  193. Volume finale di superfic di una bolla di gas di volume iniziale:0.5cm^3 che si stacca dal fondo di una colonna d'acqua alta 2mt...

    a T costante P*V costante..

    V_finale=(P_fondo/P_superf)*V_iniziale...

    V_finale=(10^5 +ro*g*h / 10^5)* 0.5cm^3...

    V_finale=1.2*0.5cm^3 = 0.6 cm^3 ...

    io come un pirla ho messo 0.7... pazienza

    RispondiElimina
  194. c'è un errore nella tabella: al quesito di giovanni luca e marco la prima affermazione diceva: La METà DELLA SOMMA degli anni di Giovanni e Luca è uguale a un settimo di quella di Marco. Nella seconda affermazione invece proprio la SOMMA.

    RispondiElimina
  195. fantastico quello del 5 al centro, hai riacceso i miei barlumi di speranza

    RispondiElimina
  196. ecco c'era qualcosa di strano in questa domanda dei fratelli che non ricordavamo, cmq grandi raga!

    RispondiElimina